La fine non è la fine: alcune note sul fascismo a partire da Elvio Fachinelli
Parleremo per immagini,per tenere gli occhi bene aperti su quanto non si vede.Ritroveremo gli attrezzi per riparare l'idealee il nostro cinismo farà sbocciare nuovi sogni.Innescheremo la macchina...
Note preliminari sulla rivoluzione
«Ti dicevo: l’insufficienza del nostro linguaggio è la misura della nostra inerzia in rapporto alle cose; che non si possono trasformare quando se ne è perso il senso. Le conversazioni che ho avuto...
Quale biforcazione? Choc tecnici, doppi digitali e destituzione nel «regime di verità algoritmico».
Alcune letture occasionali aiutano a raccapezzarsi con precisione dei motivi di disagio istintivo verso certi termini che diventano, in un determinato momento, parte di una specie di gergo comune di natura teorica e politica. Un buon esempio è il concetto di «biforcazione»…
Brevi appunti su militanza, politica e diserzione
1. Non c’è niente di più comune, negli ambienti militanti, della critica della militanza e delle riflessioni sulla “crisi della militanza”. Si potrebbe quasi...
Quando muoiono le insurrezioni. Una recensione
Una prima edizione italiana ad opera di Calusca City Lights e Collettivo Adespota rende disponibile il testo seminale di Gilles Dauvé, Quando muoiono le insurrezioni, del 1999, corredandolo di una...
La verità circolare dell’informazione e la sua negazione
La questione che mi pongo riguarda il modo in cui le varie governance rilevanti al livello globale, sono in grado di accettare (e in alcuni casi amplificare)...
La strategia della separazione
Affilare un punto di vista rivoluzionario per attaccare il presente è l’orizzonte. Prendere parola in un dibattito che ancora non esiste, inoltrarsi in un banco di nebbia e uscirne fuori con un...
Ricognizioni
L’onda anomala
Un prima “ricognizione”, partiamo dal movimento studentesco che esplode nel 2008 in Italia tra gli Istituti superiori e le Università, ribattezzatto “Onda Anomala”.
NON VOGLIAMO LA PACE. Note sulle mobilitazioni per la Palestina
I. Le piazze per la Palestina che si sono viste tra l'abbordaggio della Sumud Flotilla e la fragile tregua oggi in corso sono state le più consistenti, in termini numerici, da anni a questa parte;...
Lettera di un precario che ha provato a cavarsela sulle mobilitazioni dell’Università
Lo scritto che segue è un gesto terapeutico da parte del sottoscritto, un compagno che ha provato, per pochissimi anni seguiti al dottorato di ricerca, a cavarsela nell’inferno del precariato universitario. Assegni di ricerca, docenze a contratto e altre amenità varie. Era un tentativo perso in partenza di prolungare quello stato di sospensione che è stato il dottorato stesso…
Parchi senza fine: note su una vittoria
Una testimonianza diretta che ci è arrivata a distanza di qualche mese dalla fine della battaglia per il Parco Don Bosco di Bologna. Ne avevamo già parlato...
Radicare il rifiuto in un parco
uno sguardo e alcuni appunti su un conflitto bolognese Il 3 aprile mattina, un centinaio di celerini, carabinieri e altre forze dell’ordine si presenta al...
Breaking the waves
Introduzione alla pubblicazione italiana La versione originale del testo è consultabile su IllWill al link https://illwill.com/breaking-the-waves Il testo è...
Traduzioni
Scisma ed eresia nel regime di accumulazione verde
Tra gli esponenti della sinistra delle più diverse correnti, non ci sono ancora dubbi sulla finitezza del capitalismo. Questa finitezza deriverebbe dalle contraddizioni intrinseche di questo...
Come tutto è cominciato. Tesi di Strasburgo
“Se, dunque, siamo stati sconfitti, non abbiamo nient’altro da fare che ricominciare da capo. Il periodo di riposo che ci è stato concesso tra la fine del...
Biforcazione nella civiltà del capitale
di Mohand, tradotto da: https://entetement.com/bifurcation-dans-la-civilisation-du-capital-ii/ “Stanno venendo anni torbidi e sanguinosi. Questo lo dobbiamo...















